«I volti del Romanino rabbia e fede» : un festival dedicato all'artista
3-17 Marzo 2012
Continuano gli appuntamenti dedicati al Romanino, il più geniale e anticlassico dei pittori bresciani del Cinquecento. L' iniziativa è stata ideata dall'Associazione Culturale «Cielivibranti» e sostenuta da Provincia di Brescia, Comunità Montana di Vallecamonica e dai Comuni di Pisogne, Breno e Bienno, località in cui Romanino ha lasciato alcuni cicli di affreschi che sono tra le testimonianze più alte del suo percorso artistico. L'intento è di far conoscere e valorizzare presso un pubblico non solo locale le sue opere con proposte che prevedono momenti musicali, proiezioni video, presentazione di libri, riflessioni e tavole rotonde. Tutti gli appuntamenti sono ad ingresso libero
Prossimi appuntamenti:
Venerdì 16 marzo, alle 20.30, a Bienno musica, arte e spiritualità si incontreranno in un concerto lirico del soprano Norma Raccichini accompagnata al pianoforte da Adele D'Aronzo che eseguiranno pagine sacre di Bach, Haendel, Pergolesi, Haydn e Mozart introdotte dagli interventi di don Giuseppe Fusari, direttore del Museo Diocesano d' Arte sacra a Brescia.
Sabato 17 marzo, alle 20.30, a Pisogne si terrà un concerto di arie sacre del Coro lirico bresciano «Giuseppe Verdi» diretto da Edmondo Savio ed infine, il 25 marzo alle 20.30, ancora a Pisogne replicherà «ContemporaneaMENTE Romanino». (Fonte: Bresciaoggi del 2 Marzo 2012)
Romanino "Crocifissione" Chiesa S. Maria della Neve di Pisogne

Nessun commento:

Posta un commento