"Aperti per voi", il Touring festeggia il milionesimo visitatore. Due i siti bresciani
Il Touring Club Italiano festeggia il milionesimo visitatore all’interno di uno dei 28 siti che aderiscono all’iniziativa “Aperti per Voi”.
“Aperti per Voi” nasce per volere del Touring Club Italiano nel 2005 con l’obiettivo di favorire l’apertura sistematica e continuativa di luoghi di cultura (musei, aree archeologiche, palazzi storici, chiese, etc) grazie alla collaborazione dei Volontari Touring per il Patrimonio Culturale. L’intento è quello di promuovere e diffondere la conoscenza dei beni culturali consentendo la visita di siti solitamente chiusi al pubblico o aperti con orario ridotto per mancanza di risorse. L’impegno del Touring è quello di garantirne l’apertura in modo sistematico e continuativo grazie alla presenza dei Volontari che assicurano l’accoglienza e l’attività informativa di orientamento ai visitatori, oltre al supporto alla sorveglianza dei luoghi. Nel 2010 “Aperti per voi” ha ricevuto il patrocinio del Ministero per i Beni e le Attività Culturali. Inoltre, in occasione del raggiungimento del milionesimo visitatore anche il Presidente della Repubblica ha voluto conferire il suo Alto Patronato.
Il Touring, non si limita a tenere aperto il sito, ma si impegna a renderlo “vivo” promuovendone la conoscenza e realizzando, dove possibile, manifestazioni e iniziative ad hoc come concerti, visite guidate, mostre, incontri e letture. In tutta Italia “Aperti per voi” è sostenuto e reso possibile grazie al contributo di oltre 1000 Volontari che, grazie alla loro disponibilità, all’entusiasmo e alla passione, mettono a disposizione parte del loro tempo libero per consentire la fruizione dei luoghi.
A Brescia i Volontari sono impegnati alla chiesa di San Giorgio, edificata nella seconda metà del Duecento, rimaneggiata in periodo barocco e rimasta chiusa al pubblico dalla metà degli anni Settanta (piazzetta San Giorgio - sabato e domenica dalle 10 alle 18) e al percorso archeologico di Palazzo Martinengo, che costituisce un’occasione davvero unica per scoprire le testimonianze di ben tre millenni di storia della città (via dei Musei 30 - da lunedì a venerdì dalle 9 alle 13).
Nessun commento:
Posta un commento