-SABATO 16 NOVEMBRE, ore 16:00: Chiesa di San Giorgio, Brescia. Secondo concerto d’autunno della rassegna "Dodici mesi di coralità". La rassegna è a cura delle Associazioni e Gruppi Vocali della Delegazione U.S.C.I. (Unione Società Corali Italiane) di Brescia ed è realizzata grazie alla presenza dei Volontari di “Aperti per Voi”. Si esibiranno: Corale San Gregorio Magno di Brescia e Gennanates di Zanano (BS). INGRESSO LIBERO
Coro
San Gregorio Magno
Programma
Giovanni Croce “Cantate Domino”
(ca. 1567-1609) Mottetto a 4 voci
Ludovico Grossi da Viadana “O
sacrum convivium”
(ca. 1560-1627) Mottetto a 4 voci
“Exultate justi in Domino”
Mottetto a 4 voci
Gregor Aichinger “Regina caeli”
(1564-1628) Mottetto a 4 voci
Johann Pachelbel “Magnificat” in
D
(1653-1706) a 4 voci e Organo
Georg Philipp Telemann “Laudate
Dominum” [TVWV 7/25]
(1681-1767) Salmo (117, 1-2) a 4
voci e Organo in tre parti
Johann Sebastian Bach “Il grande
Amor/O große Lieb” [BWV 245 n. 7]
(1685-1750) Choral a 4 voci e
Organo dalla “Johannes Passion”
“Su Voi/Ruth wohl” [BWV 245 n.
67]
Chor a 4 voci e Organo dalla “Johannes
Passion”
Georg Friedrich Händel “Alleluia, alleluja” [HWV 53 n. 6]
(1685-1759) Choir a 4 voci e
Organo dall'Oratorio “Saul”
**********
Curriculum
Erede della prestigiosa “Cappella
dei Padri dell’Oratorio di San Filippo Neri di Brescia”, fondata
nella seconda metà del XVII
secolo, il Coro della chiesa di Santa
Maria della Pace svolge
servizio liturgico nelle
principali festività dell’anno. Sostenuta dalla cura dei padri
Prefetti della Musica e guidata
nei secoli passati da alcuni fra i più prestigiosi maestri
bresciani, venne ufficialmente
ricostituita dopo la soppressione napoleonica nel 1826 e,
sempre più incrementata, grazie
alla numerosa presenza giovanile dell'Oratorio. Dopo il
Congresso Eucaristico Nazionale
del 1922, la Scuola di Canto della Pace, “Luca Marenzio”,
ebbe con Padre Ottavio Dolci un
nuovo e vigoroso impulso assumendo la denominazione
di “San Gregorio Magno”. Dal 1943 sino al 1987, sotto la direzione dell’indimenticato
Maestro Giulio Tonelli, ha svolto
anche un’intensa attività concertistica in molte chiese e
teatri della Città e della
Provincia bresciana. Cospicua in questi ultimi vent’anni anche l’attività
concertistica che, nel 2007, è sfociata nell’esecuzione dell’Opera-Oratorio
dedicata a San Filippo
Neri “Filippo, uomo di Luce –
Attualità e bellezza del messaggio di San Filippo Neri” per voci
recitanti, soli, coro e
orchestra, opera inedita del compositore bresciano Luca Tessadrelli,
su testo della Prof.ssa Paola
Bonfadini. Dall’ottobre 2011 la Cappella musicale è diretta dal
musicologo e Maestro Ruggero Del
Silenzio. Il Coro ringrazia l’organista Paolo Tognazzi per la cortese
collaborazione.
Coro Gennanates
Programma
Oswald Jaeggi “Salve Mater”
(1913-1963) Mottetto a 4 voci
Melodia gregoriana “Ave Maria”
(XI sec.)
Giovanni Pierluigi da Palestrina “Sicut
cervus”
(ca. 1521-1594) Mottetto a 4 voci
Luigi Molfino “O sacrum convivium”
(1916-2012) Mottetto a 4 voci
John Wesley Work Jr. “Go tell it on de mountains” [attribuita]
(1871-1925) a 4 voci
Tradizionale Spiritual “Kumbaya”
(XX sec.) a 4 voci
U2 (P.D. Hewson-D. Howell Evans-A. Clayton-L. Mullen) “M.L.K.”
(1976) a 6 voci
Giulio Tonelli “O che gh’era tre
raarì”
(1908-1987) a 3 voci
Andrew Lloyd Webber “All I ask of You”
(1948) a 6 voci
Enrico VIII Tudor “Pastyme with good companye”
(1491-1547) a 4 voci
Anonimo “Alle psallite”
(XIII sec.) a 4 voci
**********
Curriculum
Il Coro Gennanates, che ha sede a Zanano di Sarezzo, è composto da 14
coristi, insieme
nell'attuale formazione dal 1998.
Ha partecipato a numerose rassegne e concerti in varie regioni e località
italiane (Ravenna, Assisi, Venezia) e il suo repertorio, esclusivamente a
cappella (sacro e profano), spazia dalla polifonia rinascimentale al repertorio
del XX secolo.
Nel 2004 ha partecipato al
concorso nazionale “Franchino Gaffurio” di Quartiano (LO) classificandosi nella Fascia
Argento. “Gennanates” era il nome attribuito alla popolazione che all'epoca dell'Impero
Romano abitava la media Valle Trompia, come testimoniano alcune lapidi
rinvenute a Zanano, frazione del comune di Sarezzo. Il Coro, fin dalla sua
prima formazione che risale al 1991, è diretto dal Maestro Angelo Belleri.
-DOMENICA 17 NOVEMBRE, ore 15.00: Quarto appuntamento con “TESORI NASCOSTI DELLA PIANURA BRESCIANA”: ORZINUOVI (BS). Visita guidata alla chiesa di San Domenico di Orzinuovi recentemente restaurata (un tempo annessa al convento domenicano, oggi proprietà dell’ospedale), straordinario gioiello incastonato tra i corridoi dell’antico convento dei frati predicatori e alle collezioni pittoriche ospitate nel palazzo comunale.
-SABATO 23 NOVEMBRE,
ore 16:00. Chiesa di San Giorgio: TRA ILLUSIONE OTTICA E REALTA’ COSTRUTTIVA: Il caso dei portali prospettici bresciani. Il portale è il principale elemento di mediazione tra lo spazio pubblico della strada e l’ambito privato del palazzo. La rappresentatività di un edificio è affidata in gran parte all'aspetto del suo ingresso. Brescia, con il proprio territorio, si caratterizza per la presenza, diffusa e assolutamente esclusiva, di una particolare tipologia di portale: il portale prospettico. L’incontro costituirà occasione per passare in rassegna le molteplici declinazioni in cui questo elemento architettonico si articola attraverso luoghi ed epoche differenti. Relatore: architetto Francesco Lanza. INGRESSO LIBERO
ore 17:30, con ritrovo in piazzetta S. Afra: visita al centro documentale Goito-San Gaetano a sostegno dell'Associazione ANT onlus
Nessun commento:
Posta un commento