6 Ottobre 2013

CHIESA DI SAN GIORGIO
Brescia, Piazzetta San Giorgio

Domenica 6 Ottobre 2013
ore 16.30

“Plettri in San Giorgio”
CONCERTO

Orchestra a plettro
Mauro e Claudio Terroni

Direttore: Dorina Frati

PROGRAMMA


Antonio Vivaldi
(1678-1741)
Concerto in Sol maggiore per archi e basso continuo “alla rustica” RV151
Presto, Adagio, Allegro



Evaristo F.  Dall’Abaco
(1675-1742)
Sonata in Si minore op. III, n°3
per archi e basso continuo
Adagio, Allegro spiccato, Largo, Allegro vivo



Antonio Vivaldi

Concerto in La minore per due violini, archi e basso continuo RV522
Allegro, Larghetto, Allegro
(mandolini: Silvia Tenchini, Monica Baronio)


Luigi Boccherini
(1743-1805
Quintetto IV in Re maggiore per quartetto
d'archi e chitarra
Fandango


Wolfgang A. Mozart (1756-1791)

Divertimento III in Fa per 2 violini, Viola e
violoncello KV138
Allegro, Andante, Presto



Luigi Boccherini        

  Sinfonia in Re minore G506, Op. 12, N. 4
  Allegro



Vittorio Monti
(1868 - 1922)
Czardas

L’Orchestra a Plettro Mauro e Claudio Terroni
L’Orchestra a plettro dell’Associazione Centro Musicale Mauro e Claudio Ter­roni nasce a Brescia nel 1981. E’ una formazione amatoriale in cui confluiscono gli allievi mi­gliori della scuola di musica.
Diretta fin dall’ini­zio dal Maestro Dorina Frati, l’orche­stra diviene ben presto presenza rilevante nel pa­no­rama mandolini­stico italiano ed europeo.
Il repertorio spazia da brani di mu­sica barocca a composi­zioni con­tempo­ranee, dal ragtime alla can­zone napoletana, evi­denziando gli aspetti caratteristici dell’or­chestra bresciana che sembra compiere un viaggio temporale nella storia della musica.
Le musiche originali e le trascrizioni per orchestra a plettro pre­sentano caratteristiche e peculiarità proprie sia a livello interpre­tativo che esecutivo e consentono di valorizzare le sonorità e le potenzialità espressive di tali strumenti.
Oltre alla rilevante attività sul territorio bresciano, numerose sono le presenze dell’or­chestra a livello nazionale: basti ricor­dare i concerti tenuti a Roma con la partecipazione del Maestro Anedda, a Sorrento, a Lucca, a Venezia presso la Fondazione Levi, al Vittoriale degli Italiani di Gardone Ri­viera, a Milano presso il Castello Sfor­zesco, a Ferrara, a Ber­gamo, a Cremona, a Città di Castello, in occasione del con­certo di anteprima del Fe­stival delle Nazioni.
Tra i successi più significativi a livello internazionale ricor­diamo i concerti tenuti a Logroño (Spagna), Belfort (Francia), Hanno­ver, Mo­naco, Mannheim (Germania), Vienna (Austria), Am­sterdam (Olanda), Bellinzona (Svizzera).
.
Dorina Frati
Considerata tra i più grandi virtuosi del panorama mandolinistico internazionale si è diplomata, prima in Italia, studiando con il M° G. Anedda. Svolge un'intensa attività concertistica sia in formazioni cameristiche sia con le più importanti orchestre, tra cui la Filarmonica del Teatro alla Scala di Milano e l'Accademia di Santa Cecilia di Roma. Ha partecipato a numerose tournèe e festivals suonando nelle sale più prestigiose del mondo (Salle Pleyel - Parigi, Musikverein - Vienna, Teatro Colon - Buenos Aires, Bunka Kaikan - Tokyo, Avery Fisher Hall - New York). Dal M° Riccardo Muti è stata invitata a collaborare con la Bayerischer Rundfunk Symphonierorchester di Monaco e con i Wiener Philharmoniker.
Collabora con diversi teatri italiani ed in particolare con il Teatro alla Scala di Milano.
Ha inciso per Erato, Dynamic, Tactus ed ha collaborato con Sony, Emi, Decca. E' stata interprete di alcune prime assolute. All'attività di solista ed insegnante abbina la passione per la direzione d'orchestra. Attualmente è docente di mandolino presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova. 




Nessun commento:

Posta un commento