Domenica 14 aprile. “La
bellezza di essere Chiari”: quinta tappa
clarense del progetto “La penisola del Tesoro” del TCI
Il Touring Club Italiano
organizza per domenica 14 aprile a Chiari la quinta tappa degli itinerari alla
scoperta del patrimonio turistico italiano nell'ambito della quattordicesima edizione del progetto
nazionale “La Penisola del Tesoro” patrocinato dal Ministero per i Beni e le
Attività Culturali ed il Ministero per gli Affari Regionali, il Turismo e lo
Sport.
Nello spazio virtuale www.touringclub.it/eventi/dettaglio/13380 è
proposta una sintesi del programma generale con informazioni utili per
prenotare e partecipare. Inoltre è possibile scaricare: il programma
dettagliato, la descrizione delle principali emergenze cittadine, l'elenco
degli alberghi per chi volesse trascorrere il fine settimana in zona, l'elenco
dei ristoranti che hanno aderito all'iniziativa offrendo menu al prezzo fisso
di 18,00 euro.
Una vera e propria
mobilitazione, promossa con gli assessorati comunali clarensi alle Attività
Produttive e alle Politiche Culturali in collaborazione con enti ed
associazioni locali, propone sabato 13 e domenica 14 aprile, a cornice dei
percorsi guidati di visita alla città per soci TCI, svariate iniziative di
interesse per evidenziare le numerose attività culturali e commerciali del
nostro territorio. Collaborano alla tappa clarense del progetto "La
Penisola del Tesoro": Chiari Servizi srl, Società Consortile per la
promozione del centro storico clarense, Museo della Città di Chiari, Botteghe
di Chiari, Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi, Accademia di
Belle Arti Santa Giulia di Brescia, ITCG Einaudi, Suite Òrchestra, Corpo
Bandistico G.B Pedersoli, Sbandieratori e Musici Zeveto Città di Chiari,
associazione culturale L'Impronta, GAM editrice Rudiano, Biblioteca Comunale
Sabeo, Circolo Collezionisti di Chiari, InformaGiovani, Galleria d'Arte
L'Incontro, Volontari Amici di San Rocco, Suite Òrchestra, associazione di promozione
sociale EtnoPolis, Volontarie dell'Istituto Morcelliano e Protezione Civile di
Chiari.
"Sabato 13 e domenica 14
aprile - ha dichiarato il Vicesindaco ing. Seneci - si accendono su Chiari
riflettori di portata nazionale grazie alla vetrina di eccellenza riservata
alla nostra città dai circuiti del Touring Club Italiano e della sua rinomata
rivista mensile che raggiunge una tiratura di 300mila copie.
I soci TCI che hanno prenotato
dal 2 al 12 aprile la visita gratuita e guidata a Chiari al Numero Verde del
servizio Pronto Touring 840888802 - non sono accettate prenotazioni via mail o
fax - si presenteranno domenica 14 aprile per l'accoglienza 15 minuti prima
dell'orario di inizio del percorso - indicato sul modulo di prenotazione - al
gazebo TCI allestito presso la sede municipale in Piazza Martiri della Libertà.
Le visite si svolgono per gruppi al max di 25 persone ed hanno una durata di
2h15' ciascuna. Ogni gruppo di visitatori è dotato di un riconoscibile
contrassegno colorato. Le visite, in partenza ogni quarto d'ora, si svolgono
domenica 14 aprile dalle 9.30 alle 11.15 e dalle 14.00 alle 16.00. I
"ciceroni" per le visite guidate sono in totale 18: 15 studenti di
Quarta ed uno di Quinta dell'ITCG Einaudi, una studentessa universitaria ed una
laureata in Conservazione dei Beni Culturali. Gli studenti “ciceroni”, formati
e coordinati dal prof. Mino Facchetti, sono suddivisi in cinque coppie
stanziali nei cinque punti salienti del percorso - presso la Sala Repossi del
Municipio, in Piazza Martiri della Libertà per il Museo all'aria aperta, in
Piazza Zanardelli per gli edifici monumentali, nella chiesa di Santa Maria e
chiese sussidiarie, presso il Palazzo Marchetti Donegani - e cinque coppie
viaggianti al seguito dei vari gruppi.
Il percorso di visita per soci
TCI, guidato da studenti dell'ITCG Einaudi di Chiari, inizia dall'affresco “Le stagioni della
Chiaritudine” del prof. Giovanni Repossi presso la sede municipale per
proseguire nelle tappe del Museo all'aria aperta in centro, in Piazza
Zanardelli con la visita al Duomo e alla
Torre Civica, nella chiesa di Santa Maria Maggiore, al Salone Marchettiano e
alla Fondazione Biblioteca Morcelli Pinacoteca Repossi dove fanno da guida
all'itinerario museale un gruppo di studentesse del corso di Didattica Museale
del prof. Paolo Sacchini dell'Accademia Santa Giulia di Brescia che sosterranno
come prova d'esame la visita guidata. L'accesso guidato dei soci TCI in visita
alle chiese di San Faustino e Santa
Maria é stato concesso dalla Parrocchia di Chiari dalle ore 12.00 alle ore
15.00 per evitare interferenze con le funzioni religiose domenicali: a presidio
del duomo e di Santa Maria interviene il gruppo volontario della Protezione
Civile di Chiari. Al termine della visita guidata i vari gruppi di soci TCI
sono accolti dal secondo gazebo TCI, allestito presso la Fondazione Morcelli
Repossi dove vengono fornite dettagliate informazioni su tutti i numerosi
eventi clarensi a cornice.
Eventi
collaterali a cornice della visita Touring. Negozi aperti in centro il 14
aprile: Sabato 13 aprile alle 15.30 é in programma la visita guidata "Chiari, città
d'acqua" con il prof. Mino Facchetti. La visita gratuita viene
effettuata per soci TCI su prenotazione anticipata ed obbligatoria al Numero
Verde 840888802 del servizio Pronto Touring. L'itinerario intende dare risalto
al reticolo idrico di seriole e dugali dell'impianto idrografico clarense dalla
chiesa di San Rocco al ponte della Quadra Marengo lungo il decorso della roggia
Castrina fino in Viale Mellini all'incrocio con Via della Battaglia.
Per iniziativa dell'assessorato
alle Attività Produttive in collaborazione con il DUC Distretto Urbano del
Commercio “Gustiamoci Chiari”, la Società Consortile e le Botteghe di Chiari,
dodici tra ristoranti e pizzerie di Chiari aderiscono alle iniziative
promozionali a cornice dell'evento “La Penisola del Tesoro” e propongono menu a
prezzo fisso di 18,00 euro, anche con piatti su misura per bambini al prezzo
convenzionato di 10,00 euro. Gli esercizi della ristorazione che partecipano a
questa iniziativa gastronomica promozionale sono: Perbacco di Via Silvio
Pellico, 11/A (solo cena) mentre pranzo e cena da Trattoria Vecchio Portico di
Via Matteotti, 10, Drappo Giallo Via Zeveto, 45, DClaire di Via Barcella, 13,
Leonessa di Via De Gasperi, 39, Bistrot Antica Stella di Viale Mellini, 11, La
Villetta di Via Andreoli, 8, Bella Napoli di Via Brescia,1, San Marco di Via
Cortezzano, 66, Martin's di Vicolo Repossi, 3, Magila Non Solo Pane di Via
Ospedale Vecchio, 23 e La Fenice di Via Matteotti, 28. La promozione
gastronomica comprende un primo ed un secondo a scelta, acqua, vino, dolce,
caffè e coperto. Gradita la prenotazione almeno un'ora prima.
Domenica 14 aprile dalle 15.00
alle 17.00 in centro storico sul percorso del Palio delle Quadre sfilata del gruppo Sbandieratori e Musici Zeveto
Città di Chiari con esibizione finale in Piazza Zanardelli.
Presso la chiesa di San Rocco
domenica 14 aprile, a cura dell'associazione culturale “L'Impronta”, nel
pomeriggio Reading sulla storia di
Chiari e briciole di storia locale “Poesia a strappo” in collaborazione con
il gruppo Volontari Amici di San Rocco. Interviene il soprano clarense Virginia
Magatelli. Alle 16.30 sul sagrato della chiesa di San Rocco performance del poeta dialettale clarense
Achille Platto “Scene di vita contadina”. Disponibilità dei libri vincitori
del concorso Microeditoria di Qualità. In collaborazione con l'associazione di
promozione sociale EtnoPolis illustrazione artistica della chiesa di San Rocco
e della facciata di recente restaurata.
Al Salone Marchetti sabato 13
aprile dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 14 aprile dalle 9.00 alle 19.00 mostra di bambole d'epoca a cura delle
Volontarie dell'Istituto Morcelliano.
Presso la Fondazione Biblioteca
Morcelli Pinacoteca Repossi vengono eccezionalmente esposte il rarissimo esemplare quattrocentesco a stampa del
Pollaiolo "Combattimento di uomini nudi " e quindici icone del
lascito Corridori. Presso la Fondazione Morcelli Repossi sono allestite la mostra di scultura “Vittorio Pelati e
il suo mondo” e la mostra documentaria
“Peggy, la cagnetta sapiente”.
La Società Consortile per la
promozione del centro storico clarense in collaborazione con le Botteghe di
Chiari organizza dalle 9.00 alle 20.00 sul percorso della circonvallazione
interna il Mercatino dell'Antiquariato e
dell'Hobbistica con 87 espositori attualmente iscritti e distribuiti sul
ring. Negozi aperti. Al Museo della Città la Società Consortile promuove
l'allestimento della mostra “Codice genetico” dell'artista clarense Sergio
Dotti inaugurata alle ore 17.00 venerdì 12 aprile.
Alla Biblioteca Comunale Sabeo
nel pomeriggio di domenica 14 aprile Mercatino
del libro, delle occasioni e del
collezionismo con il Circolo Collezionisti Città di Chiari. InformaGiovani
in Piazza Zanardelli dalle 15.00 alle 18.00. Alla Galleria d'Arte “L'Incontro”
di Via 26 Aprile, 38 ad ingresso libero mostra fotografica e personale
dell'artista Maurizio Galimberti. Visita alla Torre Civica ad ingresso libero.
In Piazza delle Erbe allestimento di un'antica stamperia con torchio a cura di GAM
Editrice.
Al Museo della Città laboratori ludico-didattici per bambini
dai 4 agli 8 anni sul tema “Mi travesto da…” e per ragazzi dai 9 ai 14 anni
sull'arte dell'oreficeria e sulla tessitura: la partecipazione ai laboratori
avviene su prenotazione obbligatoria al numero tel. 0307008202. Le Librellule,
gruppo volontario di lettura della Biblioteca Comunale Sabeo, dalle 10.00 alle
11.00 e dalle 16.30 alle 17.30 interpretano il testo “Fuga da Santa Maria” per
adulti da un episodio realmente accaduto a Chiari durante la Seconda Guerra
Mondiale. Dalle 15.30 alle 17.00 letture animate per bambini dai 4 agli 8 anni
“Ce n'è per tutti” con le Librellule.
Alle 17.00 di domenica 14
aprile in Villa Mazzotti è in programma la cerimonia
ufficiale di commiato dei soci TCI in visita a Chiari con intervento delle
autorità cittadine. Seguono alle 17.30 nel parco di Villa Mazzotti (in caso
di maltempo al Marchettiano di Via Ospedale Vecchio) il concerto della Suite Òrchestra e alle 20.30 in Piazza Zanardelli oppure
nella chiesa di Santa Maria in caso di maltempo il concerto del Corpo
Bandistico G.B Pedersoli.
(Fonte: Lombardiapress)
Nessun commento:
Posta un commento