28 Settembre

28 Settembre 2013:
Giornata del Patrimonio Europeo promossa dal MIBAC
Il Touring Club Italiano aderisce a Brescia con interessanti iniziative




Chiesa di Santa Maria della Carità
Incontri sul tema “Brescia: la città di ieri, la città di oggi”
Via Musei (incrocio Via Gabriele Rosa). Ingresso libero
ore 10:30-12:00
-Sergio Bassi: “Il Sacco di Brescia del 1512”
-Silvana Bozzetti:  “Le quadrature di Carlo Molinari e di Giuseppe Orsoni in Santa Maria delle Carità” 
Due interventi legati storicamente e artisticamente alla Chiesa di Santa Maria della Carità

Chiesa di San Giorgio
Incontri sul tema “Brescia: la città di ieri, la città di oggi”
Via Gasparo da Salò (Piazzetta San Giorgio), Brescia
ore 15:30-17:00
Giuseppe Ge:  “Ritratti di Brescia.  Scorci e vedute tra XV e XVII secolo”
Antonia Bertelli: “Brescia dentro le mura. Trasformazioni urbane tra Ottocento e primo Novecento”
Attraverso i due interventi del pomeriggio si vuole  proporre  un viaggio affascinante fatto di immagini e parole alla scoperta delle trasformazioni e delle modifiche urbane  che la città ha conosciuto dal XV secolo ai primi del Novecento. Un vero e proprio percorso a ritroso nel tempo: dalle prime rappresentazione cartografiche della città di età medievale agli scorci della città nelle opere  dei maggiori  pittori bresciani  del rinascimento. Dalle stampe settecentesche, alle vedute di Brescia nelle opere di Angelo Inganni, fino ad arrivare alle fotografie di inizio Novecento.

Percorso archeologico di Palazzo Martinengo
Visite guidate
Ore 14.45, 15.30, 16.15: Visite guidate gratuite al percorso archeologico “Città nella città(sotterranei di Palazzo Martinengo Cesaresco, Via Musei 30). A cura di Roberta Pizzicara.
Le città nella città è il titolo dato all’itinerario archeologico percorribile nei sotterranei di Palazzo Martinengo, nobile edificio del XVII secolo situato all’incrocio tra via Musei, antico decumano della città romana, e piazza del Foro. Attraverso strutture di varia epoca il visitatore potrà cogliere la molteplicità delle complesse vicende edilizie susseguitesi tra l’età del Ferro e il Medioevo nel luogo poi occupato, ad un diverso livello pavimentale e in un tessuto urbano già completamente trasformato, dal palazzo seicentesco. In pochi altri luoghi, nella stessa Brescia, è ancora possibile avere un’idea così chiara e suggestiva della stratificazione archeologica e della storia della città compiendo un percorso a ritroso di quasi tremila anni.
In occasione della Giornata del Patrimonio Europeo, Il percorso archeologico resterà aperto dalle ore 9:00 alle ore 17:00.

Partecipazione gratuita a tutti gli eventi



Info: segreteria@clubtouringbrescia.it – cell. 3664378715





Nessun commento:

Posta un commento