Quinzano
d'Oglio
Visita alla pieve romanica, a San Rocco e alla parrocchiale di San Faustino, chiese ricche di storia e di pregevoli opere artistiche.
Visita alla pieve romanica, a San Rocco e alla parrocchiale di San Faustino, chiese ricche di storia e di pregevoli opere artistiche.
Sabato 27 Ottobre, ore 15
La Chiesa della Pieve
La chiesa
della pieve di Quinzano, una tra le pochissime della provincia che conservi
attorno a sé il cimitero primitivo, è probabilmente una delle prime chiese
battesimali della bassa pianura al confine con l’Oglio ed ebbe un ruolo
rilevante nel circondario soprattutto dal secolo XI: alla fine di questo secolo
probabilmente risale la struttura originaria della costruzione romanica.
Purtroppo fu più volte rimaneggiata nel tempo, ma ha conservato dell’edificio
antico l’abside maggiore, caratterizzata all’esterno da resti dell’originaria
decorazione in cotto dal bel colore rosso vivo, mentre all’interno vi figurano
ancora consistenti tracce di affreschi dell’inizio del secolo XII: un Cristo Pantocratore, affiancato dai
simboli degli evangelisti e altre figure di santi e profeti, nonché un paio di
scene della passione. Altri affreschi del ‘400 di scuola bembesca decorano
l’aula, che conserva anche interessanti dipinti provenienti da una grande chiesa
francescana rasa al suolo in età napoleonica.
Accanto
all’ingresso settentrionale della pieve, sorge tuttora integralmente conservato
l’antico battistero, già trasformato in cappella e ora adibito a sacrestia, con
al centro il basamento di un caratteristico fonte battesimale forse di età
carolingia. Davanti a un gentile affresco di una Madonna del latte di fine ‘300 sorse nel 1599 un santuarietto,
oggetto fino a oggi di profonda devozione da parte dei quinzanesi.
![]() |
Camillo Pallegrino - La natività di Maria (post 1600) |
La Chiesa di San Rocco
La chiesa di
San Rocco nacque dopo il 1478 come cappella votiva contro la peste; fu poi
ingrandita nel 1513, e divenne la chiesa vicinale della zona del paese a nord
del torrente Savarona, il cosiddetto Mercàt.
La vicinìa vi investì sempre molta cura, sono dimostrata dalle numerose opere
artistiche che la chiesa contiene: in particolare i dipinti del presbiterio,
opera del pittore cremonese Gian Giacomo Pasino, e il preziosissimo organo
(probabilmente opera di Ercole Vavassori degli anni 30 del ‘600) che secondo
gli esperti conserva quasi intatta la sua struttura fonica originaria, anche se
purtroppo per mancanza di manutenzione è in disarmo da oltre mezzo secolo. Il
campanile (1603), progettato e decorato dall’architetto Nicolò Alberghino da
Lavena, è forse la costruzione più elegante che si trovi in paese
La Parrocchiale di San Faustino
La chiesa di
San Faustino, parrocchiale dal 1600, sorge all’estremità settentrionale
dell’altura che racchiudeva fino a metà del secolo XIX il centro fortificato, il
cosiddetto Castèl. Nel ‘400 era una
piccola cappella, progressivamente allargata su tutti i fronti fino a divenire un
ampio edificio a tre navate. L’abside accoglie una pala del primo ‘500, probabile
opera di Callisto Piazza, raffigurante Cristo risorto fra i santi Faustino e
Giovita, titolari della chiesa e patroni del paese. Fra diverse altre opere
d’arte di varia epoca, la chiesa conserva una bellissima Ultima cena (1646), considerata dalla critica il capolavoro del
pittore Ottavio Amigoni, proveniente dalla soppressa chiesa delle Dimesse.
La
Disciplina
Accanto alla parrocchiale sorge la disciplina dei
Santi Bernardo e Martino, completamente affrescata all’interno da Andrea
Bellanda (1645-46) e dotata di un originale matroneo, ma purtroppo chiusa al
pubblico ormai da molti decenni.
![]() |
San Faustino - veduta aerea |
Informazioni
e prenotazioni:
Touring Club Italiano
Tel: 3664378715
segreteria@clubtouringbrescia.it
Touring Club Italiano
Tel: 3664378715
segreteria@clubtouringbrescia.it
Nessun commento:
Posta un commento