Domenica 7 Ottobre

Passeggiata con guida nella Riserva Naturale "Sorgente Funtanì"


Quando: Domenica 7 Ottobre
Dove: Ritrovo al parcheggio della frazione Nalmase di Vobarno alle ore 14.30
Organizzazione: Touring Club Italiano, Club di Territorio Brescia
Informazioni e prenotazioni: Tel. 3664378715
Mail: segreteria@clubtouringbrescia.it 


La Riserva Naturale Regionale “Sorgente Funtanì”, situata nel Comune di Vobarno in frazione Nalmase, si trova sul versante orografico destro della Val Degagna, una delle principali valli laterali della bassa Val Sabbia. Le origini della comunità di Degagna, costituita da Nalmase e altre frazioni sparse nella valle, sono molto antiche e forse precedono addirittura le origini di Vobarno.

La via che da Vobarno  attraversa la valle, via Forno, ha segnato il percorso breve per arrivare a Capovalle, a Treviso Bresciano, a Idro e in Val Vestino. Fu utilizzata nei secoli, dai Lanzichenecchi, dagli austriaci, da Garibaldi, dalle truppe italiane durante la prima guerra mondiale.
La riserva naturale Funtanì ha un’estensione di 66 ettari ed è stata istituita nel 1985 a protezione della sorgente e del suo bacino di alimentazione per la presenza di alcune forme di vita rarissime (molluschi d’acqua), alcune esclusive del sito. L’ambiente della riserva presenta una vegetazione molto ricca e una sorprendente varietà di fiori (più di 400 specie), anche un buon numero di animali, che regnano sia nel bosco umido della parte della valle solcata dal torrente e altri anche nella parte alta della riserva dove l’ambiente si fa roccioso e più arido .
L’area della riserva, compresa nelle zone delle Prealpi bresciane, è di notevole interesse geologico.
Come si articola la visita: al seguito di una guida si entrerà in riserva attraversando il torrente Agna. Durante il percorso che porta alla sorgente verranno descritte le varie caratteristiche ambientali del sito. Adiacente alla sorgente sorge un cascinale che costituisce il Centro Studi della riserva. Al suo interno potranno essere osservati terrari e acquari.
Come si arriva alla Riserva:
Da Brescia seguire Via Triumplina fino al bivio per la statale del Caffaro n. 237 e proseguire per le “Coste di S. Eusebio”, risalite le quali si svolterà a destra per arrivare al paese di Vobarno.
La Riserva è raggiungibile anche da Rezzato, con deviazione in località Virle Tre Ponti (strada 45 bis) fino alla località Tormini dove c’è lo svincolo per la Val Sabbia. Da qui si raggiunge il paese di Vobarno.
Dal centro di  Vobarno (SP 14) si imbocca poi sulla destra via Forno fino alla frazione di Nalmase distante dal centro 1,5 km. In prossimità sempre su via Forno  verrà indicata la zona parcheggio, punto di ritrovo.

Equipaggiamento: Il terreno è privo di difficoltà. Sono sufficienti scarpe da ginnastica o da trekking.


Nessun commento:

Posta un commento