22 Settembre 2012

Visita guidata a Palazzo Martinengo Villagana
Il Touring Club Italiano organizza per sabato 22 Settembre 2012 una visita guidata a Palazzo Martinengo Villagana, attualmente sede del Banco di Brescia. All'interno del Palazzo 700esco è possibile ammirare una preziosa collezione di opere d'arte.

Quando: 22 Settembre 2012
Dove: Brescia, Corso Martiri della Libertà, 13
Orario: 9.15 - Inizio visita ore 9.30

Informazioni e prenotazioni: Tel: 3664378715  segreteria@clubtouringbrescia.it 




Palazzo Martinengo Villagana:
E’ una delle più significative testimonianze di architettura di ispirazione palladiana in ambito bresciano. Di proprietà della famiglia Martinengo Villagana, fu eretto nella prima metà del ‘700. Nel 1907 fu poi acquistato dalla Banca San Paolo di Brescia che vi trasferì la propria sede nel 1926, dopo una consistente opera di adattamento curata dall’ing. Egidio Dabbeni per accogliere gli uffici della banca
I lavori apparvero estremamente complicati in quanto si dovette conciliare l’esigenza di ridurre a funzionale sede bancaria un’antica dimora gentilizia, soggetta ai vincoli della Soprintendenza ai monumenti, con l’improrogabile obbligo di lasciare intatte le linee esterne del palazzo. Durante la seconda guerra mondiale, a causa di un bombardamento, avvenuto il 2 marzo 1945, l’ala sud del Palazzo venne purtroppo quasi completamente distrutta e rifatta secondo gli antichi progetti.

La collezione d’arte:
Oggi l’edificio ospita gli uffici dell’istituto di credito Banco di Brescia e fa da scrigno ad un’ingente collezione d’arte, che si pone come uno degli esempi più interessanti nonché pregiati di collezionismo privato di ambito provinciale, seconda solo per qualità e numero alla Pinacoteca Tosio Martinengo.
Due linee di tendenza hanno determinato l’ingresso delle opere d’arte in collezione: la volontà di realizzare una raccolta di opere intimamente legate alla storia e all’arte locali, scelta dettata da contingenze di mercato che ha portato a fortunati e pregevoli acquisti. La collezione si costituisce da un lato di pregevoli dipinti di artisti locali, quali Foppa, Moretto, Romanino, Gambara, Ceruti e Inganni e dall’altro di dipinti appartenenti a varie epoche di ambito lombardo, fiorentino, piemontese, veneziano, siciliano e fiammingo. Con questa importante collezione d’arte il Banco di Brescia si inserisce perfettamente nel fenomeno del collezionismo bancario,una tipologia di collezionismo privato che si è sviluppata soprattutto nel secolo scorso e che si fonda sui principi della valorizzazione, salvaguardia, tutela e promozione del patrimonio culturale.

Nessun commento:

Posta un commento