Alla riscoperta dell'Abbazia di Maguzzano
Il cicerone è Vittorio Messori
Domenica 13 Maggio: Visita guidata dallo scrittore Vittorio Messori all’Abbazia di Maguzzano (Lonato-Bs). A seguire passeggiata, guidata da Gabriele Lovisetto, segretario generale del Comitato per il Parco delle Colline Moreniche del Garda, lungo i vicini sentieri. Partecipazione gratuita. Organizzazione a cura dell’Associazione amici dei parchi e delle riserve naturali. Informazioni c/o CTS (tel. 030/41889).
Il millenario complesso religioso dell'ex Abbazia benedettina di Maguzzano, in territorio di Lonato, racchiude secoli di storia tra razzie e ricostruzioni. Costruita su una collina da cui ammirare un pittoresco scorcio di lago, è oggi luogo di ritiro spirituale per religiosi e laici (di tutte le confessioni cristiane) e domenica potrà essere visitata con una guida d'eccezione: il professor Vittorio Messori.
Scrittore e giornalista, è in particolare conosciuto per il suoi libri «Ipotesi su Gesù» e «Varcare la soglia della sperenza», in cui presenta un'intervista fondamentale con da Giovanni Paolo II: stampato nel 1994, è stato tradotto in 53 lingue. Messori vive da tempo sul Garda e ha ricavato uno studio proprio tra le mura dell'Abbazia.
Abbazia benedettina già nel VIII secolo, fu prima incendiata dagli Ungari nel IX secolo e poi devastata dalle truppe viscontee nel 1339. Fu riedificata quasi dalle fondamenta e ornata della bella chiesa rinascimentale e nel 1553 ospitò l'illustre cardinale Reginaldo Pole (1500-58) che qui svolse un'intensa attività diplomatica per il ritorno dell'Inghilterra alla Chiesa di Roma. Soppressa da Napoleone nel 1796, passò in proprietà a privati e nel 1904 tutti i beni del convento diventarono di proprietà di alcuni monaci Cistercensi provenienti dall'Algeria, per passare poi a Don Calabria nel 1938.


Nessun commento:

Posta un commento