26 Giugno

"Brescia e la rinascita dell'arte. Nuove proposte per il turismo e il volontariato culturale"
Foyer del Teatro Grande, 25 Giugno 2013

Incontro stimolante ieri sera al Teatro Grande sul tema “Brescia e la rinascita dell’arte. Nuove proposte per il turismo e il volontariato culturale”. Sono intervenuti: Franco Iseppi, presidente del TCI, Marta Calcagno Baldini, autrice dell’articolo “Brescia, l’eleganza della Leonessa” che la rivista TOURING di Giugno ha dedicato alla nostra città, Laura Castelletti, vicesindaco e assessore per la cultura e il turismo a Brescia, Maurizio Bernardelli Curuz, direttore artistico di Brescia Musei e Alberto Folonari, presidente della Fondazione CAB. Ha moderato Silvestro Serra, direttore di TOURING, il nostro modo di viaggiare.

Laura Castelletti, alla sua prima apparizione in pubblico come assessore al turismo e cultura della neoeletta giunta comunale, ha sottolineato la necessità di sinergia tra i due ambiti che rappresenta.  Maurizio Bernardelli Curuz ha evidenziato la necessità di elaborare un programma che ponga la città di Brescia all’interno di un articolato itinerario culturale che comprenda Brescia e il Lago di Garda e che permetta quindi di intercettare una parte dei venti milioni di turisti che ogni anno frequentano le sponde del Benaco indirizzandoli a scoprire le bellezze della nostra città.

Incisivo l’intervento del nostro Presidente Franco Iseppi: E’ necessario coinvolgere il territorio. Non è più sufficiente la città come entità per fare cultura e turismo. Essa deve avvalersi del territorio che la comprende e la circonda per soddisfare i suoi bisogni e valorizzare elementi che non si limitino ai beni culturali, ma spazino oltre comprendendo tradizioni, sagre e percorsi enogastronomici. Solo condividendo e sfruttando tutte le potenzialità che il territorio offre, si possono soddisfare le nuove esigenze del viaggiatore che si appresta a visitare la città.



25 Giugno

Domani al Teatro Grande si discute la rinascita della città
“Brescia, l'eleganza della leonessa” è il titolo del reportage che, sul numero di giugno di Touring, il nostro modo di viaggiare, porta sotto il cono di luce dei riflettori l'attualità della città lombarda, fino a oggi sinonimo di industria e acciaio, che prova a reiventarsi e punta sulla cultura con grandi mostre al museo di S. Giulia, valorizza il suo passato e rivitalizza il quartiere del Carmine grazie a giovani artisti... ruggenti.
Un quadro che il locale Club di territorio, impegnato in prima persona con l'iniziativa Aperti per voi che gestisce l'accoglienza in tre siti monumentali di grande importanza quali la chiesa di S. Giorgio, il percorso archeologico di palazzo Martinengo e la chiesa di S. Maria della Carità propone di discutere pubblicamente, con soci Tci e non soci. In occasione, martedì 25 giugno dell'incontro Brescia e la rinascita dell'arte. Le nuove proposte per il turismo e il volontariato culturale in programma alle 18 nel ridotto del teatro Grande (corso Zanardelli 9; ingresso libero fino a esaurimento posti).
Moderati da Silvestro Serra, direttore di Touring, il nostro modo di viaggiare, interverranno Franco Iseppi, presidente del Tci, e Marta Calcagno Baldini, autore del reportage su Brescia, confrontandosi, tra gli altri, con Maurizio Bernardelli Curuz, direttore artistico della fondazione Brescia Musei, e Agostino Mantovani, segretario generale della fondazione Cab (Credito Agrario Bresciano).


Fonte: Comunicato Stampa - lunedì 24 giugno 2013

22 Giugno

USCI, in collaborazione con i Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio culturale, con il patrocinio della Provincia di Brescia

Rassegna: 12 mesi di coralità
Sabato 22 GIUGNO 2013 – ore 16:00
Concerto del Coro “Filarmonico” di Brescia
diretto da Fabio Piazzalunga

Brescia - Piazzetta San Giorgio
Ingresso libero

Programma

Pasquale Cafaro (1715-1787)                                         
Selezione dallo“Stabat Mater”
per Coro a 4 voci e Pianoforte
- “O quam tristis” (III)
- “Eia Mater, fons amoris” (VII)
- “Quando corpus morietur” (XI)

Antonio Vivaldi (1678-1741)                                        
 “In exitu Israel” (Salmo 114)
RV 604 per Coro a 4 voci e Pianoforte
 “Laudate Dominum” (Salmo 117)
RV 606 per Coro a 4 voci e Pianoforte
“Laetatus sum” (Salmo 122)
RV 607 per Coro a 4 voci e Pianoforte

* * * * * * * * * *

W. Amadeus Mozart (1756-1791)                                        
 “Ave verum corpus”
KV 618 per Coro a 4 voci e Pianoforte
Selezione dal “Requiem"
KV 626 per Coro a 4 voci e Pianoforte
- “Dies irae”
- “Lacrimosa”

Gioachino Rossini (1792-1868)                                       
Selezione dalla “Petite Messe Solennelle”
per Coro a 4 voci e Pianoforte
- “Kyrie”
- “Cum Sancto Spiritu”

Il Coro Filarmonico in un concerto in Duomo Vecchio
Curricula
Il Coro. Sorto nel 1985 col nome "Scuola Corale del Teatro Grande di Brescia", si è sviluppato fino all'attuale formazione che raccoglie circa 30 elementi, provenienti da diverse esperienze corali, sotto la guida di insegnanti professionisti. Dal 1995 i coristi hanno fondato e regolarmente costituito l’“Associazione Coro Filarmonico di Brescia” che gestisce le attività del Coro e le iniziative culturali attinenti. Ormai consolidato come realtà cittadina, ha incrementato la propria attività concertistica raccogliendo sempre consensi di un folto pubblico. Dal proprio repertorio concertistico ricordiamo la rappresentazione del 1989 al Teatro Grande di Brescia, nella prima esecuzione assoluta dell'Opera "La finta luna" del M.° Giancarlo Facchinetti. Nel 1992 nel Duomo di Milano ha collaborato con il Coro Lirico di Bergamo cantando la “Messa di Gloria” di G. Puccini. Nel corso del 1993, in collaborazione con l'Orchestra d'Archi Italiana, ha eseguito in una tournée in Lombardia e in Francia il “Gloria” e il “Magnificat” di A. Vivaldi. Dal 1994 ad oggi sono stati inoltre eseguiti i “Vesperæ Solennes de Confessore” per Soli, Coro e Orchestra, il “Requiem” KV 626 di W.A. Mozart, la “Nona Sinfonia” di L. van Beethoven, il “Requiem” di G. Fauré e la “Messa dell’incoronazione” KV 317 di W.A. Mozart con diverse compagini orchestrali tra le quali ricordiamo l'Orchestra Sinfonica di Brescia e l'Orchestra Milano Classica.
Nel corso del 1998 il Coro Filarmonico è stato prescelto per il concerto di benvenuto a Brescia di S.S. Papa Giovanni Paolo II. Nel 2001 ha collaborato con l'Orchestra Sinfonica Gianandrea Gavazzeni eseguendo il “Requiem” di Mozart al Teatro Regio di Parma e nella Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo. Nel 2003 ha cantato a Brescia in occasione del gemellaggio con la città tedesca di Darmstaadt. Nel 2005 è stato invitato in Vaticano per la Terza Giornata Universitaria Europea.

Fabio Piazzalunga. Dal 2008 il Coro è diretto dal M.° Fabio Piazzalunga. Dopo gli studi di pianoforte, organo, composizione organistica e contrappunto, musica da camera e direzione d’orchestra, ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali che lo hanno portato a suonare, come pianista, presso importanti festivals, istituzioni musicali italiane ed estere in qualità di solista e in formazioni cameristiche che vanno dal duo pianistico al duo, trio, quartetto con archi, con strumenti a fiato e cantanti. La sua passione per la musica corale e l’organo lo ha indirizzato ad approfondire questo particolare ramo musicale che gli permette di partecipare a rassegne e concerti su organi storici e prestigiosi in Italia e all’estero. Ha inoltre collaborato come pianista con la Omnia Symphony Orchestra, con la quale ha partecipato a trasmissioni televisive, eventi teatrali e concerti . Lavora come pianista per produzioni televisive dei gruppi Rai e Mediaset. È docente di Linguaggio Musicale, di Esercitazioni Corali e Accompagnatore al pianoforte del Conservatorio “I.S.S.M. Gaetano Donizetti” di Bergamo.