USCI, in collaborazione con
i Volontari del Touring Club Italiano per il Patrimonio
culturale, con il patrocinio della Provincia di Brescia
Rassegna: 12 mesi di coralità
Sabato 22 GIUGNO 2013 – ore 16:00
Concerto del Coro “Filarmonico” di Brescia
diretto da Fabio Piazzalunga
Brescia - Piazzetta San Giorgio
Ingresso libero
Programma
Pasquale
Cafaro (1715-1787)
Selezione dallo“Stabat Mater”
per Coro a 4 voci e Pianoforte
- “O quam tristis” (III)
- “Eia Mater, fons amoris” (VII)
- “Quando corpus morietur” (XI)
Antonio
Vivaldi (1678-1741)
“In exitu Israel” (Salmo 114)
RV 604 per Coro a 4 voci e Pianoforte
“Laudate Dominum” (Salmo 117)
RV 606 per Coro a 4
voci e Pianoforte
“Laetatus sum” (Salmo 122)
RV 607 per Coro a 4
voci e Pianoforte
* * * * * * * * * *
W.
Amadeus Mozart (1756-1791)
“Ave verum corpus”
KV 618 per Coro a 4 voci e
Pianoforte
Selezione dal “Requiem"
KV 626 per Coro a 4 voci e
Pianoforte
- “Dies irae”
- “Lacrimosa”
Gioachino
Rossini (1792-1868)
Selezione dalla “Petite Messe
Solennelle”
per Coro a 4 voci e Pianoforte
- “Kyrie”
- “Cum Sancto Spiritu”
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjS7IIiB2C-U5Okmm9Vdsi-21mFTdJ1WCKRKTBstGZv-8P9EbiXEZELsKH6QWasMkT_fa_m1nhXOWkhCCe-doc98xr_LwExR4lFE_NL9Tn5HnNLnC9NZb4wvujO6br7koOXn_U-Wu8faEY/s320/caro+filarmonico+in+duomo+vecchio.jpg) |
Il Coro Filarmonico in un concerto in Duomo Vecchio |
Curricula
Il Coro. Sorto nel 1985 col nome "Scuola Corale del Teatro Grande di
Brescia", si è sviluppato fino all'attuale formazione che raccoglie circa
30 elementi, provenienti da diverse esperienze corali, sotto la guida di insegnanti
professionisti. Dal 1995 i coristi hanno fondato e regolarmente costituito l’“Associazione
Coro Filarmonico di Brescia” che gestisce le attività del Coro e le iniziative
culturali attinenti. Ormai consolidato come realtà cittadina, ha incrementato
la propria attività concertistica raccogliendo sempre consensi di un folto
pubblico. Dal proprio repertorio concertistico ricordiamo la rappresentazione
del 1989 al Teatro Grande di Brescia, nella prima esecuzione assoluta
dell'Opera "La finta luna" del M.° Giancarlo Facchinetti. Nel 1992
nel Duomo di Milano ha collaborato con il Coro Lirico di Bergamo cantando la “Messa
di Gloria” di G. Puccini. Nel corso del 1993, in collaborazione con l'Orchestra
d'Archi Italiana, ha eseguito in una tournée in Lombardia e in Francia il “Gloria”
e il “Magnificat” di A. Vivaldi. Dal 1994 ad oggi sono stati inoltre eseguiti i
“Vesperæ Solennes de Confessore” per Soli, Coro e Orchestra, il “Requiem” KV
626 di W.A. Mozart, la “Nona Sinfonia” di L. van Beethoven, il “Requiem” di G.
Fauré e la “Messa dell’incoronazione” KV 317 di W.A. Mozart con diverse
compagini orchestrali tra le quali ricordiamo l'Orchestra Sinfonica di Brescia
e l'Orchestra Milano Classica.
Nel corso del 1998 il Coro Filarmonico è stato prescelto per il
concerto di benvenuto a Brescia di S.S. Papa Giovanni Paolo II. Nel 2001 ha
collaborato con l'Orchestra Sinfonica Gianandrea Gavazzeni eseguendo il “Requiem”
di Mozart al Teatro Regio di Parma e nella Basilica di Santa Maria Maggiore di
Bergamo. Nel 2003 ha cantato a Brescia in occasione del gemellaggio con la
città tedesca di Darmstaadt. Nel 2005 è stato invitato in Vaticano per la Terza
Giornata Universitaria Europea.
Fabio Piazzalunga. Dal 2008 il Coro è diretto dal M.° Fabio Piazzalunga. Dopo gli studi di pianoforte, organo,
composizione organistica e contrappunto, musica da camera e direzione d’orchestra,
ha partecipato a numerosi concorsi nazionali e internazionali che lo hanno
portato a suonare, come pianista, presso importanti festivals, istituzioni
musicali italiane ed estere in qualità di solista e in formazioni cameristiche
che vanno dal duo pianistico al duo, trio, quartetto con archi, con strumenti a
fiato e cantanti. La sua passione per la musica corale e l’organo lo ha
indirizzato ad approfondire questo particolare ramo musicale che gli permette
di partecipare a rassegne e concerti su organi storici e prestigiosi in Italia
e all’estero. Ha inoltre collaborato come pianista con la Omnia Symphony
Orchestra, con la quale ha partecipato a trasmissioni televisive, eventi teatrali
e concerti . Lavora come pianista per produzioni televisive dei gruppi Rai e
Mediaset. È docente di Linguaggio Musicale, di Esercitazioni Corali e
Accompagnatore al pianoforte del Conservatorio “I.S.S.M. Gaetano Donizetti” di
Bergamo.