Dicembre

Ecco gli appuntamenti del mese:
Domenica 7 Dicembre
Sirmione (BS)
"Sirmione: un pomeriggio di musica e storia per assaporare la bellezza di un borgo tra i più belli d'Italia"
ore 15:00: Visita al castello scaligero e alla Chiesa Parrocchiale di S. Maria della Neve con guida turistica (ritrovo alle ore 14.45 all'interno della città vecchia presso l’entrata laterale del castello. Contributo di partecipazione: €3 - Prenotazioni: 366 4378715 brescia@volontaritoruring.it)
ore 16:00: Concerto presso la Chiesa Parrocchiale  di S. Maria della Neve
Coro Giovanile "Carminis Cantores" di Puegnago d/G diretto dal M.° Ennio Bertolotti
Coro "La Soldanella" di Villa Carcina diretto dal M.° Paolo Corini
Ingresso libero
Sabato 13 Dicembre
Ore 16:00, Chiesa di San Giorgio, Brescia
Terzo concerto d’Autunno della II. rassegna "Dodici mesi di coralità" a cura delle Associazioni e Gruppi Vocali della Delegazione U.S.C.I. di Brescia. Si esibiscono il coro “Tesoretto” di Braone, diretto da Anna Gelmini e il coro della montagna “Inzino”, diretto da Narciso Ancelotti
 Sabato 20 Dicembre
Ore 15:30, Museo Diocesano, Brescia
Visita guidata alla mostra “Piante e vedute di Brescia dal XV al XIX secolo” Info e prenotazioni: brescia@volontaritouring.it  cell. 3664378715

Il Touring Club Italiano, Club di Territorio di Brescia con i volontari di Aperti per Voi augura a tutti un sereno Natale e un gioioso 2015!

Novembre

Buon Compleanno Touring Club!
7 Novembre 1894 - 7 Novembre 2014
La nostra storia
1894/1945
Fondato l'8 novembre 1894 da un gruppo di 57 velocipedisti, con l'intento di diffondere i valori ideali e pratici del ciclismo e del viaggio, il Tci attira subito l'interesse della società italiana, raggiungendo i 16.000 soci già nel 1899.
Una piccola Associazione nata tra amici si trasforma, in poco tempo, in un grande strumento di identità e sviluppo nazionale, che opera con molte finalità di pubblica utilità.
Fin dall'inizio l'attività dell'Associazione è innovativa. Propone le prime piste ciclabili (1895), installa cassette di riparazione e pronto soccorso medico lungo le strade e si oppone alla tassa sui velocipedi, intuendo il valore del nuovo mezzo al fine della diffusione e dello sviluppo del turismo.
Collabora nella stesura del primo Regolamento di Polizia Stradale e contribuisce all'abbellimento delle stazioni ferroviarie. Nel 1897 avvia la realizzazione e l'impianto di cartelli stradali turistici.
Il TCI ha il merito di aver “inventato” il turismo in Italia e di aver fatto dell’Italia dei primi anni del’900 un Paese reale, vicino e accessibile.
Con l'avvento del nuovo secolo e dell'automobile il Tci si apre a tutte le nuove forme di turismo e diventa istituzione di prestigio nazionale. Propone la scoperta e la rivalutazione delle regioni poco conosciute a livello turistico e si impegna nella valorizzazione dell'ambiente urbano e naturale (con i primi progetti di rimboschimento e regolazione delle acque montane nel 1909 e le proposte di istituzione dei parchi nazionali nel 1919).
Nel 1914 pubblica i primi volumi della Guida d'Italia, che diventerà familiarmente conosciuta come Guida Rossa per il colore della copertina; apre l'Ufficio cartografico e pubblica la Carta Turistica d'Italia in scala 1:250.000.
Nello stesso anno il Tci inaugura a Milano una delle prime scuole alberghiere d'Italia.
Nel novembre del 1917 esce il primo numero della rivista Le Vie d'Italia, come supplemento della Rivista Mensile inviata ai Soci.
La sua pubblicazione proseguirà fino al 1968, quando si fonderà con Le Vie del Mondo, nata nel 1924. Nel 1926 si inaugura a Milano l’albergo Touring: per molti anni sarà considerato un albergo modello.
Come in altri campi, una volta compiuta la sua funzione pionieristica, il Tci passerà la mano anche nel settore alberghieri agli Enti preposti e che egli stesso ha contribuito a far nascere. Le guide turistiche hanno un'accoglienza trionfale: viene realizzata la prima Guida d'Italia per stranieri (1922), la prima Guida gastronomica d'Italia (1931) e la collana Guida dei monti d'Italia (1934).

Nel 1932 il Tci diviene membro permanente della Consulta per la Tutela delle Belle Arti, commissione governativa di tutela dei beni culturali e ambientali.
1945/1980
Negli anni Quaranta il Tci partecipa alla ricostruzione morale e materiale del Paese. Con una propria stazione radio e un ufficio specifico contribuisce alle ricerche dei dispersi in guerra.
La seconda guerra mondiale, tra i tanti danni causati alla nazione, spazzò via anche gran parte del patrimonio di segnaletica: nel 1945 c'era tutto da rifare. Fu il Tci a farsi carico degli studi tecnici relativi e dell'opera di sensibilizzazione che coinvolgeva ministeri, enti e amministrazioni locali. Sono del 1946 le prime vacanze collettive, a cui seguono nel 1948 vacanze, soggiorni individuali e campeggi all'aria aperta. Negli anni '50 riprende la pubblicazione di guide, riviste e cartografia che si avvale di nuovi e moderni macchinari. Gli anni Sessanta e Settanta vedono il consolidamento del Tci come soggetto trainante nell'organizzazione e nello sviluppo del turismo. Aumenta l'impegno nell'organizzazione di viaggi e aprono i Villaggi Tci in Italia.
In questi anni il Tci intensifica l'azione per la valorizzazione e protezione dell'ambiente, contribuendo al processo di sensibilizzazione della popolazione. Nel 1967 assieme alla Lega Navale Italiana il Tci fonda il Centro Velico Caprera, la più grande scuola di mare e di vela del Mediterraneo.
Nel 1971 nasce Qui Touring, il mensile del Tci. Con una tiratura che per molti anni ha superato le 500.000 copie, è la rivista di turismo più diffusa in Italia.
1981- oggi
Alla fine degli anni Ottanta viene creato il Centro Studi, che inaugura l'attività nel settore della consulenza turistica, e viene rafforzato l'impegno nell'ambito della formazione professionale degli operatori turistici. Nel 1996 il Tci si dimostra ancora una volta pioniere ed è la prima associazione turistica italiana ad avere un sito internet. Nel 1998 parte il progetto Bandiere arancioni, volto alla valorizzazione dei Comuni dell’entroterra. Nasce in Liguria e nel giro di pochi anni coinvolge tutto il territorio italiano. Oggi le località certificate con la Bandiera arancione sono quasi duecento.

I primi anni del nuovo secolo vedono il Tci impegnato nella spinta al rinnovamento in un mondo, quello del turismo, in continua, rapida evoluzione. Si rinnova l'editoria, prima con la nascita delle Guide Gialle, poi con le Nuove Guide Verdi.
 Il Tci prende posizione su temi di attualità e cronaca insieme ad altre associazioni ambientaliste.
Nel 2005 parte il programma Aperti per Voi: migliaia di Volontari Tci per il patrimonio culturale si impegnano a tenere aperti e quindi rendere fruibili decine di monumenti altrimenti chiusi al pubblico. A Brescia i quasi 100 volontari di Aperti per Voi tengono aperti tre siti durante tutto l’anno: l’itinerario archeologico sotto Palazzo Martinengo, la chiesa della Carità, entrambi in via Musei e la chiesa di San Giorgio in via Gasparo da Salò.
Nel 2010 si è ritenuto necessario costruire un Touring più presente e attivo sul territorio, in grado di radicarsi nei diversi contesti locali, riuscendo a rappresentarne le molteplici esigenze, mantenendo sempre ferma la coerenza rispetto ai valori e ai temi fondanti della nostra associazione. Per fare tutto ciò sono nati nelle principali città italiane i “Club di territorio”. strumento con cui i soci volontari possono diventare i protagonisti dell’azione del Touring nel proprio territorio, creando eventi, iniziative, ma anche per trasmettere, diffondere e vivere insieme il messaggio e i valori della nostra associazione. Brescia è stato il primo club e ad esso sono seguiti molti altri.
Dal 2013 è nata una nuova partnership con National Geographic Society, che ha portato alla pubblicazione del magazine “Touring”
(Testi e fotografie, www.touringclub.it, http://www.14-18.it/, F.Poli)

Luglio

Il Touring Club a Brescia non va in ferie

Siamo arrivati a fine Luglio... Ecco alcune notizie

APERTI AD AGOSTO!
In Agosto l'itinerario archeologico sotto Palazzo Martinengo in via Musei e la Chiesa di San Giorgio resteranno chiusi e riapriranno in Settembre con i consueti orari.
La Chiesa di Santa Maria della Carità rimane invece aperta al pubblico anche durante questo mese grazie alla grandissima disponibilità di alcuni infaticabili volontari di Aperti per Voi.
Un grazie particolare quindi a Sergio, Mario, Bruno, Franco, Giorgia, Rachele, Elisabetta, Laurosa, Adriano, Annamaria, Maria, Mauro, Renzo, Valeria, Giorgio, Clara, Donato, Giacomo Claudio, Daniele, Loredana, Francesca, Silvana, Anna, Giorgio, Lidia, Luciana, Giuseppe, Mariagrazia, Marco, Giacomo, Sandra, Guido, Anna, Elena, Andrea, Celeste, Alfio, Severino, Gianpaolo, Maria Antonietta, Peppino, Leonardo, Barbara, Rosanna, Gianfranco e Claudia.

NUOVI VOLONTARI CERCANSI!
Ricordo che, anche se siamo in un gruppo numeroso (un centinaio), accogliamo sempre a braccia aperte nuovi volontari. Chi desiderasse avere informazioni in merito, può contattare la nostra responsabile di Aperti per Voi a Brescia, Barbara Trevisiol, al 3401666803 o scriverle una mail a apertipervoi.brescia@volontaritouring.it

COLLIO, 6 AGOSTO
Desideriamo segnalarvi un evento che si terrà il 6 Agosto a Collio V. T. (BS), patrocinato dal TCI insieme alla Comunità Montana della Valle Trompia. In occasione della manifestazione "Sapori in piazza" verrà presentato il libro di Loredana Paterlini, "L'odore dei ricordi"  in sala consiliare verso le ore 21.30.
Relatore Dott. Tonino Zana. Il libro è un ricettario insolito che raccoglie ricette della tradizione contadina valtrumplina legando ogni piatto ad un evento o ad una persona particolare. L’autrice ha documentato il ricettario con le foto dei piatti da lei realizzati e anche di erbe spontanee utilizzate nelle varie ricette.
L’obiettivo primario è la voglia di comunicare, divulgare e riportare alla luce antichi modi di vivere e stare a tavola, che identifica una passione personale che credo possa rappresentare un patrimonio di conoscenze interessante e condivisibile con altri.


NUOVA PAGINA DEDICATA AL TCI DI BRESCIA
Da alcuni mesi il sito ufficiale del Touring Club Italiano dedica uno spazio speciale alle attività dei singoli Club di Territorio d'Italia. Potete visualizzare tutte le attività programmate a Brescia e provincia alla pagina http://www.touringclub.it/club-territorio/brescia
Anche FB dedica una pagina al TCI del nostro territorio. Visitate la nostra pagina https://www.facebook.com/pages/Touring-Club-Italiano-Club-di-Territorio-di-Brescia/e mettete un "MI PIACE"!

ATTIVITA' SETTEMBRE
A fine Agosto comunicheremo gli eventi programmati per Settembre. Ancora buone vacanze e buon riposo a tutti!
Le foto della visita guidata di sabato 29 Marzo

Visita al santuario del Carmine di San Felice del Benaco e alla Pieve di Manerba