16 Marzo 2013

Visita al Museo Lechi, Palazzo Tabarino, Montichiari (BS)

Inaugurato lo scorso 30 settembre 2012 con un grande successo di pubblico il Museo Lechi è stato visitato nella prima giornata di apertura da circa un migliaio di appassionati. Molti i commenti positivi sull'allestimento e le opere esposte: una selezione di 54 dipinti dalle storiche collezioni artistiche del conte Luigi Lechi, discendente da una famiglia di generali napoleonici e collezionisti illuminati di Brescia, donate nel 2005 al Comune di Montichiari. Il museo è stato inaugurato a due anni di distanza dalla sua scomparsa ed è destinato ad ospitare in futuro anche la raccolta del fratello, conte Piero Lechi. Le 14 sale del percorso espositivo, ricche di testi descrittivi, si concentrano su opere pittoriche dal Quattrocento di Vincenzo Foppa al Settecento con importanti esempi di scuola lombarda da Alessandro Bonvicino detto Moretto a Giacomo Ceruti detto Pitocchetto, e notevoli episodi di pittura seicentesca romana, napoletana e genovese. Tra i dipinti di Pitocchetto, presente con importanti ritratti della borghesia e dell'aristocrazia bresciana, spicca l'opera immagine del museo, la "Donna che fa la calza" capolavoro struggente di pittura della realtà che tanto ha reso celebre questo artista in tutto il mondo. Nel percorso espositivo non mancano notevoli esempi del rinascimento e del tardo barocco veneto e lombardo, tra i quali spicca l'inedito "Ritratto di un conte Martinengo" di Moretto recentemente riscoperto o la magnifica "Deposizione" di Giovan Battista Pittoni la cui importanza non è inferiore ad altri capolavori simili presenti nei musei internazionali.
La visita prosegue alla Basilica di Montichiari, dove nell’altare del SS. Sacramento è collocata “L’ultima Cena” (1542-1543), una splendida pala, opera di Girolamo da Romano, detto il Romanino. L’opera, restaurata nel 2009, racchiude tutta la poetica del pittore bresciano: l’espressionismo sanguigno dei personaggi, il tonalismo delle vesti e soprattutto il realismo lenticolare della natura morta.

Sabato 16 Marzo 2013, ore 15.15 e 15.45
Info: Segreteria@clubtouringbrescia.it
tel. 3664378715
Giacomo Ceruti, detto il Pitocchetto: Ritratto di Alessandro Bonometti (1728-32)
Giacomo Ceruti: Donna che fa la calza

Girolamo Romnino: Ultima Cena (1542-43)