Il polittico di Paroto viene riesposto in Duomo Vecchio dal 22 Dicembre al 9 Gennaio 2013
L'opera, acquistata dalla Fondazione CAB nel Luglio scorso a Londra, verrà riesposta in Duomo Vecchio durante il periodo delle feste natalizie.
Insieme al bellissimo polittico, i visitatori potranno ammirare la tradizionale esposizione di presepi che ogni anno viene allestita all'interno della Cattedrale (dal 17 Dicembre al 15 Gennaio).
Il
polittico di Paroto arriva in Duomo vecchio
Il polittico del Maestro Paroto, acquistato lo scorso 4
Luglio dalla Fondazione Cab a Londra in un’asta di Sotheby’s, sarà esposto al
pubblico in Duomo Vecchio da venerdì 19 Ottobre a domenica 11 Novembre.
Si tratta di un’opera che rappresenta un momento
fondamentale nelle vicende artistiche del XV secolo nel nostro territorio ed è
una delle poche cose conosciute di un maestro che è stato capostipite della
dinastia dei Da Cemmo. Richiesta inutilmente in prestito nel 2002 in occasione
della mostra di Vincenzo Foppa, è ritornata ora definitivamente a casa grazie
alla determinazione della Fondazione Cab. Il polittico era collocato
anticamente sull´altar maggiore della pieve di San Siro di Cemmo, dove rimase
fino al 1852 quando fu venduto passando in diverse collezioni, prima a Milano,
poi a Parigi ed infine a New York.
Nel corso di questi passaggi ha subito alcuni interventi: la
superficie dipinta, che in origine era su tavola, è stata trasferita su tela, e
le nove parti di cui si compone sono state racchiuse in tre cornici
ottocentesche di gusto neogotico. Malgrado questi interventi, l´opera è arrivata
a noi in buone condizioni. Vi sono raffigurati la Madonna con il Bambino, con
il donatore inginocchiato ai suoi piedi, e i santi Stefano, Siro, Michele,
Apollonia, Ludovico, Giovanni Battista, Giovanni Evangelista e Agata; in
origine, era completato da una cuspide in cui erano una «Crocifissione», oggi
in collezione privata, e da altre due tavole con l´ «Angelo nunziante» e la
«Vergine annunziata», delle quali si sono perse le tracce. Sul pannello
centrale si poteva leggere nel XIX secolo una scritta dedicatoria in cui si
affermava che era stata realizzata da Maestro Paroto su commissione, nel giorno
di Pasqua del 1447, di Francesco Afro de Tervisio, arciprete della pieve di San
Siro di Cemmo.
L’opera di Paroto sarà ospitata in Duomo Vecchio, grazie
alla collaborazione della Parrocchia della Cattedrale e dell´ Ufficio diocesano
per l´arte sacra e i beni culturali ecclesiastici. In seguito compirà un tour
in Valcamonica. Dopo il ritorno a Brescia, si provvederà a
trovargli una sede definitiva, probabilmente una chiesa, e, in primavera, si
terrà una giornata di studi per approfondire la conoscenza di un’opera che ha
ancora molto da svelare. Il Polittico verrà collocato all’inizio del presbiterio,
in asse con la Rotonda, e sarà visibile fin dall’atrio d’ingresso. Grazie alla
collaborazione con i volontari del Touring Club, che garantiranno la
sorveglianza, sarà possibile la visita tutti i giorni, dalle 9 alle 18 (salvo
durante le cerimonie liturgiche). L’ingresso è libero. (Fonte: Bresciaoggi del 16 Ottobre 2012)
Vedi anche: Il polittico e la Pieve di Cemmo http://aspassoperbrescia.blogspot.it/2012_07_01_archive.html