25 Novembre 2012

Tra i luoghi amati da Angelo Canossi

Anche il Touring Club Italiano vuole ricordare Angelo Canossi, poeta bresciano del quale ricorre quest’anno il 150esimo anniversario della sua nascita.
Passeggeremo tra piazze e strade del centro storico di Brescia, accompagnati da una guida che si soffermerà davanti ai luoghi amati e decantati dal poeta, L’itinerario avrà inizio in Piazza Paolo VI, si snoderà attraverso alcune vie del centro per poi concludersi in Piazzale Arnaldo.
Ripercorriamo brevemente alcune tappe della vita del “poeta della brescianità”: Angelo Maria Canossi nacque a Brescia il 23 marzo 1862. A partire dal 1914 iniziò a soggiornare a Bovegno in alta Valle Trompia, località che ispirerà gran parte della sua opera, e, sempre in quell'anno, comparve la sua prima raccolta di poesie in dialetto bresciano, alla quale fecero seguito altre opere dialettali di rilevante importanza. La sua opera riscosse un notevole successo e se il suo nome non ebbe una più ampia eco lo si deve principalmente alla difficile accessibilità del dialetto bresciano. Nel 1936 da Brescia si trasferì definitivamente a Bovegno. Qui trascorse gli ultimi anni della sua vita. Le sue composizioni furono raccolte in due volumi: "Melodia" del 1914 e "Congedo", pubblicato postumo nel 1944. Morì a Brescia, 9 ottobre 1943.
Leggiamo nella Prefazione di "Melodia e Congedo” di Aldo Cibaldi: "La vita che Canossi racconta viene narrata e proposta come spettacolo (…) Canossi è poeta dialettale non perché usa un dialetto, ma perché lo riscatta dal pericolo del costumismo e della cronaca provinciale, gli fa fare spettacolo perenne, valido oltre le barriere della provincia (...) ci sembra di vedere Angelo Canossi intento a spiare gli angoli più caratteristici della città come se ogni pietra gli avesse da narrare una vicenda ignorata (…) e provi l’impressione di aver percorso Brescia in una giornata di sole (…) che ti fa parere che le case, i rioni, la gente, i monumenti e le chiese, tutta la vecchia Brescia, trasandata e vivace, sia sempre vissuta con un volto arguto e burlone”.

Quando: 25 Novembre 2012, ore 14.45
Dove: Piazza Paolo VI, di fronte al Duomo vecchio

Info: segreteria@clubtouringbrescia.it, cell. 3664378715